Rivanazzano Terme
L’azzardo non è un gioco
La Biblioteca Civica “Paolo Migliora”, presieduta da Laura Disperat,i in collaborazione con l’associazione culturale “Ferruccio Ghinaglia” e con il patrocinio del Comune di Rivanazzano Terme, organizzano un dibattito pubblico dedicato alla ludopatia.
[br]
L’incontro, dal titolo L’azzardo non è un gioco, si terrà venerdì 17 maggio 2013, alle ore 21.00, presso la Sala Consigliare del Municipio di Rivanazzano Terme, Piazza Cornaggia 71.
[br]
Con questo appuntamento si vuole sensibilizzare i cittadini sulle gravi conseguenze della ludopatia, ovvero la dipendenza dal gioco d’azzardo. Si tratta di una patologia che colpisce oggi circa 800 mila italiani, ma sono 3 milioni i giocatori abituali a rischio patologico.
[br]
Nonostante la società sia pesantemente gravata dai pesanti effetti dell’interminabile crisi congiunturale, il fenomeno è in crescita. È difficile riconoscere i sintomi della ludopatia che può interessare adolescenti o pensionati e può indurre a una serie di comportamenti negativi che vanno dalla violenza al tralasciare la famiglia fino agli atti criminosi. Inoltre, a differenza di altre dipendenze, non è facile da individuare.
[br]
Di questi argomenti e del ruolo che possono svolgere le Istituzioni di vario livello per prevenire e contrastare il gioco d’azzardo patologico parleranno:
[br]
Simone Feder, Psicologo della Casa del Giovane di Pavia
[br]
Giuseppe Villani, Consigliere Regionale
[br]
Romano Ferrari, Sindaco del Comune Rivanazzano Terme
[br]
Coordina la discussione Vincenzo Giudice, Presidente Associazione Culturale “Ferruccio Ghinaglia”