Bressana Bottarone - Rivanazzano Terme - Varzi
La festa del Teatro…in biblioteca
La Provincia di Pavia-Assessorato ai Beni e alle Attività Culturali, in continuità con gli anni precedenti e con quanto si svolge a livello nazionale negli stessi giorni, partecipa all’iniziativa con una nuova interpretazione della Festa del Teatro.
Quest’anno infatti la tre giorni dedicata alla promozione dello spettacolo dal vivo ha come protagonista la biblioteca civica, o meglio tre biblioteche del nostro territorio – Bressana Bottarone, Rivanazzano Terme e Varzi – che, sollecitate dal Laboratorio di Formazione Teatrale Motoperpetuo, ospiteranno tre giorni di letture sceniche e recital di testi legati al nostro territorio. Perché la biblioteca? Anzitutto perché la biblioteca riveste un ruolo centrale nell’attività storicamente delegata alla Provincia, che infatti, sulla base della L.R. 81/85, coordina l’attività e lo sviluppo dei Sistemi Bibliotecari Intercomunali.
Grazie a questo osservatorio è possibile affermare che la biblioteca continui a rappresentare uno degli spazi più importanti nella vita di una comunità, in cui è possibile, gratuitamente, sviluppare e approfondire percorsi culturali, formativi e informativi. Non solo: la biblioteca è uno spazio libero e aperto a tutti; è un luogo in cui le relazioni tra le persone possono crescere e svilupparsi, grazie anche a iniziative non “ortodosse” come quella della Festa del Teatro. Nella tre giorni infatti, che si rivolge al pubblico più eterogeneo, si svolgerà una sorta di viaggio teatrale su temi accattivanti, di interesse intergenerazionale ma tutti riconducibili a un comune denominatore: il nostro territorio, descritto, esplorato, cantato, attraverso temi quali il vino e tutto quello che esso evoca, la bellezza del camminare per i nostri sentieri e le nostre città, i personaggi celebri, gli artisti, le storie e gli accadimenti più significativi.