Rivanazzano Terme

Aperitivo in biblioteca: Ricette e ricettari, itineario gastronomico letterario attraverso la storia della cucina

Dopo il grande successo avuto ad ottobre con il pomeriggio dedicato alla discussione sul romanzo fantasy, ritorna anche questo mese l’appuntamento con la serie “Aperitivo in Biblioteca. Conversazioni aperte intorno alla letteratura”, organizzata dalla Biblioteca Civica “Paolo Migliora” di Rivanazzano Terme. Il secondo incontro è previsto per domenica 25 novembre alle ore 17,30 presso la Sala Manifestazioni della Biblioteca in via Indipendenza n. 14 e sarà tutto dedicato alla cultura enogastronomica del nostro territorio: “Ricette e ricettari: un itinerario gastronomico letterario attraverso la storia della cucina”. Piera Selvatico, ristoratrice, Mario Maffi, enologo, ed Emilio Francioso, giornalista, ci accompagneranno in un percorso che ci farà scoprire come la cucina è stata, da sempre, lo specchio più sincero e immediato della società. Partendo dai primi ricettari di cui abbiamo testimonianza, che assomigliavano molto di più a dei testi filosofici piuttosto che a degli strumenti utili per riuscire a realizzare qualcosa di commestibile, fino ai giorni nostri in cui i giornali, la televisione e, soprattutto il web, ci solleticano il palato con suggestioni e ricette provenienti da ogni parte del mondo.
[br]
Come è ormai consuetudine, la volontà degli organizzatori è quella di proporre un momento di incontro e scambio d’idee che vuole dare la possibilità agli amanti del cibo e delle tradizioni culinarie di mettere in comune la propria passione, di ricevere e dare spunti nuovi ed interessanti.
Al termine dell’incontro si potrà gustare un aperitivo “a tema” a cura del Ristorante Selvatico di Rivanazzano Terme e assaggiare i vini tipici del nostro territorio.
[br]
“Sono davvero felice”, commenta Laura Disperati, Presidente della Biblioteca Civica di Rivanazzano, “nel constatare che gli aperitivi in Biblioteca sono ormai diventati un appuntamento gradito e atteso da tante persone. La sala della Biblioteca è sempre affollatissima in occasione di questi appuntamenti. Penso che ci abbiamo visto giusto quando abbiamo deciso di scommettere su di una formula che unisce cultura letteraria e cultura eno-gastronomica, che permette al pubblico di essere in un certo qual modo protagonista dell’incontro, confrontandosi con lettori altrettanto appassionati”.
[br]
Gli Aperitivi in Biblioteca prevedono un ultimo incontro, davvero interessante e pieno di sorprese, domenica 16 dicembre dal titolo: “Nuove forme di narrazione: dal romanzo a puntate alle serie TV”, con un intervento di Francesco Chiodelli, architetto e cinefilo.