Casteggio
Notturni Shakespeariani
“A luglio la città di Casteggio, fra le colline dell’Oltrepò Pavese, diventa “luogo shakespeariano”.
Nella storica e suggestiva cornice della Certosa Cantù, in occasione del 400° anniversario della scomparsa di William Shekespeare, si svolgerà infatti un festival avente per protagonista il grande poeta e drammaturgo inglese.
Nata da un’idea del Cineclub Certosa di Casteggio, organizzata con il supporto del Comune di Casteggio e della Biblioteca Civica (e in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia e con l’associazione culturale Spinofiorito), la rassegna “Notturni Shakespeariani” sarà declinata in sei serate (inizio alle ore 21, ingresso libero) dedicate alla bellezza senza tempo dell’opera di Shakespeare.
Si parte giovedì 14 luglio con la scrittrice e critica cinematografica Ilaria Floreano, che presenterà il suo libro “Shakespeare e il cinema”, proponendo e commentando la visione delle sequenze più significative di alcuni dei film più celebri tratti dalle tragedie e commedie del Nostro.
Sabato 16 sarà poi proiettato il film “Il mercante di Venezia” di Michael Radford, con Al Pacino e Jeremy Irons e giovedì 21 sarà la volta di “Molto rumore per nulla” di Kenneth Branagh, con Denzel Washington e Emma Thompson.
Sabato 23 spazio alla musica con “Shakespeare in music”, esecuzione di raffinati brani da teatro del primo Seicento inglese (arricchiti da letture sceniche), eseguiti dal gruppo L’Archibugio ed accompagnati dalla voce narrante di Sara Sacchi (Associazione Spino Fiorito) che farà da contrappunto con letture sceniche, mentre giovedì 28 andrà in scena il reading “La tempesta imprigionata”, durante il quale lo scrittore e regista Davide Ferrari parlerà del suo adattamento de “La Tempesta” allestito dalla compagnia “Maliminori”, composta da detenuti della Casa Circondariale di Voghera, esempio significativo del valore riabilitativo dell’esperienza teatrale (e dell’arte in genere) in carcere.
Sabato 30 luglio si chiuderà il ciclo di eventi con la visione di “Macbeth” di e con Orson Welles.
Tutte le proiezioni saranno introdotte e commentate dal Gruppo Birdmen, studenti di storia del cinema e dello spettacolo dell’Università di Pavia.
Insomma: fra musica, poesia, teatro e cinema, quest’estate a Casteggio c’è Will Shakespeare!”