Casteggio

Ciclo di conferenze archeologiche ‘La natura degli antichi’ al Museo di Casteggio

Domenica 5 marzo, alle ore 17.30 presso la Sala Sotterranea di Palazzo Certosa Cantù, sede del Museo Archeologico di Casteggio, si terrà l’atteso primo appuntamento dell’ormai consueto ciclo primaverile di conferenze di archeologia organizzate, di concerto con l’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia e con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. La tematica trattata quest’anno riguarderà un argomento di grande importanza, ancora strettamente attuale: il rapporto costante e simbiotico che sin dall’epoca preistorica si è instaurato tra uomo e natura. Alla triste luce delle calamità naturali che recentemente hanno colpito il nostro Paese, le conferenze offriranno numerosi spunti di riflessione, basandosi su un’ampia casistica temporale, a partire dalla protostoria, passando per l’età greca e romana.
Il primo incontro, domenica 5 marzo, La natura in protostoria tra culto e sfruttamento, sarà curato da Manuela Battaglia e Benedetta Peverelli (Università di Pavia); il secondo, domenica 12 marzo, I Romani e la natura addomesticata, da Stefano Maggi (Università di Pavia) e Valentina Dezza (Museo Archeologico di Casteggio); il terzo, domenica 19 marzo, I Greci e la natura, da Maria Elena Gorrini (Università di Pavia) mentre l’ultimo, che si terrà domenica 2 aprile, Staffora Valley Project: per un museo del territorio, curato da Rosanina Invernizzi, Stefano Maggi, Manuela Battaglia e Benedetta Peverelli (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio; Università di Pavia), illustrerà i risultati della fortunata campagna di scavo svoltasi presso Rivanazzano nel 2016.
Tutti gli appuntamenti avranno luogo nella Sala Sotterranea di Palazzo Certosa Cantù alle ore 17.30 e saranno seguiti da un piccolo rinfresco offerto dall’Amministrazione Comunale di Casteggio.

[br]

Marzo al Museo di Casteggio